Dott.ssa Concetta Marganella — MEGA

Dott.ssa Concetta Marganella

Specializzata in Anestesia , Algologia e Terapia del Dolore

Esperienza Professionale

 

Dal 14/12/2009 al 15/12/2024

Ausl Bologna Istituto Scienze Neurologiche Ospedale Bellaria

Principali mansioni e responsabillità

 

Dirigente Medico I livello

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore.

Ampio ventaglio di competenze multidisciplinari, ottime doti di comunicazione interpersonale e abilità di

mentoring del personale grazie alle quali sa instaurare relazioni significative e garantire un ambiente di

lavoro dinamico e produttivo. Dimostra salda leadership, versatilità e capacità di ottimizzare costantemente

i processi aziendali potenziando il workflow e l'efficienza organizzativa attraverso un atteggiamento

propositivo e proattivo alla risoluzione di problematiche anche complesse.Numerose le manifestazioni di

apprezzamento da parte dei pazienti che hanno lasciato segnalazioni positive presso l'URP.

Dal 2013 al 2015 è Referente per la Qualità nel proprio servizio, partecipando alla redazione di varie

procedure e istruzioni operative di U.O. Anestesia e Rianimazione , e alla redazione di altri documenti per

l'accreditamento.Partecipa al progetto di miglioramento del processo di identificazione del paziente con

metodo FMEA, per la Gestione del Rischio nel Dipartimento dei Servizi nel 2012, nell'ambito del corso sulla

Gestione del Rischio Clinico. Partecipazione all'Accreditamento per la UOC di Anestesia e Terapia Intensiva

nel 2014.

Dal 2015 è stata parte attiva del Team Accessi Vascolari.

Nel corso del 2016 svolge turni nelle sale endoscopiche dell'Ospedale Maggiore.

Dal 2019 Organizza e gestisce l'attività dell'Acute Pain Service, volta al monitoraggio ed ottimizzazione della

gestione del dolore post operatorio in tutte le branche chirurgiche afferenti, come Neurochirurgia,

Chirurgia Senologica, Otorino, Maxillo Faciale e Plastica. Attivo un Data Base Excel con le registrazioni delle

attività svolte.Nel 2020 attività rivolta prevalentemente all'Emergenza Covid 19 nel reparto di Terapia

Intensiva. Ha partecipato alla raccolta dati del CovidSurgery internazionale per la valutazione dell'impatto

della pandemia sulle attività chirurgiche elettive.

01/07/2009 - 30/09/2009

Ausl Roma G Ospedale Tivoli

Tipo Impiego: rianimazione e sale operatorie

01/03/2009 - 31/07/2009

Ausl To 2 Ospedale San Giovanni Bosco

Tipo Impiego: rianimazione polivalente e pronto soccorso

Principali mansioni e responsabillità: Anestesia e Rianimazione

01/10/2008 - 31/03/2009

Clinica Villa Mafalda, Villa del Rosario, Quisisana, Guarnieri

Ausl Roma G ospedale SS Gonfalone di Monterotondo

Medico specialista

prevalentemente turni di guardia in reparti di rianimazione post operatoria e sale operatorie, di chirurgia

vascolare e ortopedia.

 

 

 Istruzione e Formazione

 

Data : 21/07/2004

Nome e Tipo Istituto: Università degli studi di Roma "La Sapienza"

 

Laurea specialistica conseguita con voto 110/110 e Lode con tesi in anestesia locoregionale.Pubblicazione

tesi di Laurea su European Journal of Pharmacology del 22/08/2005 (Vol. 518, issues 2-3, pag. 111.115 )dal

titolo: "Comparative effects of Levobupivacaine and RacemicBupivacaine on excititoxicneuronaldeath in

culture and N-methyl- D- aspartateinducedseizures in mice".Lavoro condotto presso il laboratorio di

farmacologia dell'Università degli studi di Roma Sapienza, sotto la guida del Prof. Ferdinando Nicoletti e la

Prof.ssa Daniela Melchiorri.

Da 8 a 10/11/2024

Rimini

Corso “ Pain medicine: the Challenge. XII edizione del corso di Aggiornamenti in Medicina del Dolore”

28/11/2024

Ordine dei medici di Bologna

UpDate delle linee guida in Cardiologia

 

19/10/2024

Nuova FIOO- Università di Verona, poliambulatorio S. Rocco (BS)

Corso Pratico di Ossigeno Ozono Terapia

01/02/2018

 Le 5 W degli accessi vascolari

01/10/2015 - In Corso

Universit di Bologna Alma Mater

 

11/11/2024 - 12/11/2024

Simulearn Bologna

Corso ACLS AHA provider

Operatore ACLS AHA

09/07/2023 - 10/11/2022

Ospedale Maggiore Bologna

ALS refreshcourse

 

01/01/2019 - 31/01/2019

AAROI Simulearn

 Corso Avanzato in Anestesia Loco Regionale con sistemi di simulazione

01/01/2017 - 31/12/2017

Universitò degli studi di Parma

Terapia del dolore

Master secondo livello conseguito con tesi dal titolo: " Ruolo della Dexmedetomidina nella chirurgiadella

mammella", relatore dott. Marco Baciarello

10/10/2016 - 11/10/2016

Università degli studi de L'Aquila

Terapia del dolore

Corso teorico-pratico: Ultrasuoni tra fasce, spazi e nervi. Un moderato approccio all'anestesia loco

regionale e al trattamento del dolore acuto e cronico. Dott. Pierfrancesco Fusco.

10/06/2016 - 12/06/2016

Istituto Ortopedico Rizzoli

 Bologna; Corso Triathlon Advanced in Anestesia Locoregionale e accessi vascolari eco guidati. Dott. Andrea

Tognù

01/03/2015 - 31/07/2015

Università di Parma

NIV

Tecniche di Ventilazione non invasiva. Dott. Casalini

01/01/2005 - 31/12/2009

Roma- Istituto Paracelso, via Ippolito Nievo

 Medico Esperto in Agopuntura e Moxibustione.

Rimane legata all'istituto per il quale negli anni successivi 2012, 13 e 14 traduce articoli a titolo gratuito per

la rivista Acupuncture&Moxibustion

dal titolo:

Review ;Progressi nell¿applicazionedell¿fMRI agli studi su meridiani e agopunti

ZHOU You-long (周友龙)1, DUAN Yan-li (段艳利)2, SU Cheng-

guo (苏程果)2

1.Department of Acupuncture and Moxibustion, The Third Affiliated Hospital to HenanUniversity of TCM,

Zhengzhou 450008, China; 2. Graduate School, HenanUniversity of TCM

45 casi di infiammazione pelvica cronica trattati con l¿elettroagopuntura combinata con TDP

CHANG Cui-fang

Clinical Report

Fifty-onecases of urinaryretentiontreated by warmneedle

moxibustion and massage

YAN Cui-lan

Department of TCM, The First Affiliated Hospital of HebeiUnitedUniversity, Tangshan 063000, China

IntegratedDepartment of TCM and Western Medicine, Obstetrics and Gynecology Hospital of

FudanUniversity, Shanghai 200090, China

01/04/2005 - 01/10/2008

Università degli studi di Roma"La Sapienza" S. Andrea

 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione 70/70 e LodeUniversità degli Studi di Roma "Sapienza" -

Roma, Sant'AndreaTitolo della tesi di specializzazione: "La Buprenorfina previene l'iperalgesia da

Remifentanil? "Lavoro condotto presso ambulatorio di terapia del dolore dell'Ospedale Sant'Andrea di

Roma, sotto la guida del prof. Roberto Arcioni .Da quest'ultimo lavoro nascono due presentazioni ai

Congressi SIAARTI 2008 dai titoli: "Previsione del dolore post operatorio attraverso test quantitativo

somatosensoriale con capillare di Von Frey" Trattamento del dolore post operatorio nella chirurgia

dell'anca. Inoltre si aggiungono al Congresso SMART 2008 :" Sedazione cosciente con Remifentanil per

Endoarteriectomia Carotide: la nostra esperienza¿ ¿ Porpora trombocitopenica: una

diagnosi non sempre facile"

 

 01/01/2007 - 01/07/2007

Hospital de la Santa Creu i San Pau, Univesitat Autonoma de Barcelona

Terapia del dolore,Rianimazione

attestato frequenza.02/01-30/06/ 2007 Durante la scuola di specializzazione ha l'opportunità di

frequentare il Servizio di medicina Intensiva del Hospital de la Santa Creu i San Pau, Univesitat Autonoma

de Barcelona 26/04-26/06/2007 Frequenza presso Clinica del Dolor del Hospital de la Santa Creu i San Pau

Barcelona con partecipazione alle attività di ambulatorio e sala interventistica del reparto di Terapia del

Dolore diretto dalla dott.ssa Helena Català.

 

 

 Competenze Personali

Lingua Madre: Italiano

Altre Lingue

 Inglese, spagnolo

Competenze Comunicative

 - Due presentazioni ai Congressi SIAARTI 2008 dai titoli:

'Previsione del dolore post operatorio attraverso test quantitativo somatosensoriale con capillare di Von

Frey

'Trattamento del dolore post operatorio nella chirurgia dell'anca.

Inoltre si aggiungono al Congresso SMART 2008 :

' Sedazione cosciente con Remifentanil per Endoarteriectomia Carotide: la nostra esperienza

' Porpora trombocitopenica: una diagnosi non sempre facile.

Dal 2013 al 2015 Referente per la Qualità nel proprio servizio, partecipando alla redazione di varie

procedure e istruzioni operative di U.O. Anestesia e Rianimazione , e alla redazione di altri documenti per

l'accreditamento.

In marzo 2020 vengo coinvolta nella gestione intensivologica dei pazienti Covid.

 

Competenze Organizzative e Gestionali

 

 Dal 2019 Organizza e gestisce l'attività dell'Acute Pain Service, volta al monitoraggio ed ottimizzazione

della gestione del dolore post operatorio in tutte le branche chirurgiche afferenti, come Neurochirurgia,

Chirurgia Senologica, Otorino, Maxillo Faciale e Plastica. Attivo un Data Base Excel con le registrazioni delle

attività svolte.

Nel 2020 attività rivolta prevalentemente all'Emergenza Covid 19 nel reparto di Terapia Intensiva. Ha

partecipato alla raccolta dati del CovidSurgery internazionale per la valutazione dell'impatto della pandemia

sulle attività chirurgiche elettive.

Nel 2021 si è occupata di organizzare in qualità di Direttore il corso residenziale in ' Anestesia Locoregionale

in chirurgia della mammella' presso l'Ospedale Bellaria di Bologna con docenti dell'ASL Romagna.

Riconosciuti crediti ECM. Sono seguiti incontri di approfondimento ed ha costituito un team di lavoro

dedicato, per il quale è pianificato un percorso formativo anche nel 2022.

Cura la comunicazione con le equipe chirurgiche, con riunioni di aggiornamento svolte in presenza e da

remoto. In novembre 2021 stesura di una buona pratica clinica di servizio: ''Anestesia Generale in assenza

di Blocco nervoso antalgico' rivolta alla chirurgia senologica. Nello specifico è un documento che propone

un'alternativa all'anestesia locoregionale negli interventi nei quali non sia realizzabile per motivi tecnici o

logistici, offrendo una panoramica delle indicazioni ERAS e della letteratura più aggiornata.

Sempre dal 2021 si occupa di impartire lezioni sul Dolore Acuto post operatorio agli specializzandi che

afferiscono alla struttura. Gli stessi vengono coinvolti nell'APS (Acute pain service).

Facente parte del gruppo di coordinamento della Recovery Room ,istituita nel 2021, che ha visto

un'implementazione del 30% degli interventi delle sale operatorie, grazie ad una significativa riduzione

delle pause e rientrata in un Progetto di Miglioramento aziendale presentato in marzo 2022.

Nel 2022 ha fatto parte della redazione di una Procedura IRCCS sulla gestione del Dolore post operatorio,

con un capitolo dedicato alla cefalea post Emorragia Subaracnoidea ed è in stesura una inerente alla

gestione del dolore acuto post operatorio sulla Chirurgia della Mammella.

Dal 2019 al 2021 ha gestito l'ambulatorio di Agopuntura nel centro di Terapia del Dolore dell'AUSL di

Bologna, diretto dalla dott.ssa Stefania Taddei, con un flusso di circa 50 pazienti l'anno affetti da

lombosciatalgia e cervicobrachialgia.

Da giugno a settembre 2021 ha avuto la possibilità di gestire una volta a settimana i pazienti

dell'ambulatorio di Terapia del Dolore del medesimo centro.

Membro delle società di settore SIAARTI ed ESRA, a Marzo 2022 chiede con successo di entrare a far parte

dei gruppi di studio del Dolore Acuto e della Neuroanestesia/ Neurorianimazione. Partecipazione a

congressi e giornate di approfondimento dal 2018 ad oggi, come Pain Update 2019, Federdolore 2021.

Dal 2023 inserita nell'albo Docenti dell'AUSL di Bologna, ha organizzato in qualità di Direttore Scientifico il

corso accreditati per la formazione infermieristica:

'Assistenza al paziente sottoposto ad anestesia loco regionale Applicazione in ambito Neurochirurgico'.

Cura l'organizzazione della formazione dei colleghi sull'anestesia locoregionale in neurochirurgia

organizzando un tirocinio presso l'UOC di Anestesia dell'ospedale di Pesaro diretta dal dott. M. Tempesta.

Ottobre 2023 Direzione scientifica insieme alle dott.sse M.C. Cucchi e S. Taddei del convegno: BreastUnits

regionali a confronto.

Da giugno a dicembre 2023 partecipa come rappresentante saziendale al progetto del Comune di Bologna

sulla sostenibilità aziendale con la parte dedicata alla Green Anesthesia, volta principalmente alla riduzione

delle emissioni inquinanti legate ai vapori anestetici.

24 Ottobre 2024 Relatore presso Convegno su : Il Benessere della donna in Menopausa, presso casa

comunale di Budrio con presentazione dal Titolo

Agopuntura e Menopausa

16 Ottobre 2024 Relatore durante Bra Day, evento in occasione della consapevolezza della donna con

Ricostruzione mammaria con presentazione dedicata all'argomento " dolore nella chirurgia della mammella

e prevenzione della cronicizzazione"

 

Competenze Digitali

-Uso quotidiano di tecnologia Macintosh con dispositivi Apple.

RICHIEDI INFORMAZIONI